venerdì 30 maggio 2014
martedì 27 maggio 2014
Milano: Consegna nomination del "Giro d'Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero delle imprese"
![]() |
Consegna ufficiale della nomination a CARLSBERG ITALY. Nella foto Laura Marchini, in rappresentanza di Carlsberg Italy e il biker Danilo BoniMilano 27.05.2014 |
![]() |
Consegna ufficiale della seconda nomination a EFFECORTA MILANO Renato Plati ritira la nomination da Danilo Boni Milano 27.05.2014 |
Seguiteci su FB e Twitter
#ZWtour
lunedì 26 maggio 2014
Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero delle imprese: la partenza.
Siamo finalmente giunti all’inizio del Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero. Il tour partirà infatti martedì 27 maggio da Milano per consegnare la nomination a 19 aziende e start-up che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere processi di “produzione pulita”, sia nell’organizzazione del sistema di gestione dei rifiuti che nell’accettazione dei prodotti restituiti e dei rifiuti che restano dopo il loro utilizzo.
Con questa iniziativa Zero Waste Italy, in collaborazione con il Comune di Capannori (LU), il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, l’Ass. Ambiente e Futuro e numerosi comitati e associazioni Rifiuti Zero presenti in tutta Italia, intende mettere in luce e premiare l’impegno indispensabile delle imprese nel raggiungimento dell’obiettivo Rifiuti Zero.
“Più del 70% del problema dei rifiuti può essere risolto dai cittadini con la raccolta differenziata porta a porta. Ma la restante percentuale riguarda un errore di progettazione che sta a monte, e che deve essere risolto insieme alle imprese” ha spiegato Rossano Ercolini.
Nella mattinata del 27 maggio, alle ore 10, presso la Cascina Cuccagna l’assessore Piefrancesco Maran darà il suo benvenuto alla delegazione del movimento Zero Waste, fra cui Paul Connett, promotore nel mondo della strategia Rifiuti Zero, Rossano Ercolini, vincitore del Environmental Goldman Prize 2013 e presidente di Zero Waste Europe ed Enzo Favoino, ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza e coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe. L’incontro, patrocinato dal Comune di Milano, vuole dar risalto alla estensione del sistema di raccolta differenziata dell’umido nel comune di Milano, che a giugno arriverà a coprire il 100% della popolazione, e che sta segnalando in tutto il mondo la praticabilità di questo tipo di raccolte anche in contesti urbani.
Alle ore 15, di fronte a Palazzo Marino, in Piazza della Scala, è prevista la partenza del giro. Il biker Danilo Boni,accompagnato dalla delegazione di Zero Waste Italy, partirà in sella alla bicicletta elettrica Frisbee, fornita da TC Mobility sponsor ufficiale del giro, dando ufficialmente inizio al tour che ha come prima tappa appunto Milano, dove Boni consegnerà la nomination a due delle 18 imprese selezionate. Nel pomeriggio, alle 18:30, ci sarà un incontro a Busto Arsizio a cui parteciperanno Paul Connett ed Enzo Favoino. Dopo l’incontro avrà luogo una biciclettata lungo il tragitto dalla Villa Tovaglieri fino alla sede dell’inceneritore Accam. L’iniziativa è organizzata dai comitati locali Rifiuti Zero con il patrocinio del comune di Busto Arsizio.
Le successive tappe del giro saranno, nell’ordine, le seguenti: Bolzano (31 maggio), Este-PD (2-3 giugno), Marzabotto-BO (4-5 giugno), Firenze (6-7 giugno), Greve in Chianti-FI (8 giugno), Montefiascone-VT (10 giugno), Roma (12-13 giugno), Napoli (15 giugno), Sorrento-NA (16-17 giugno), Capannori-LU (20-21-22 giugno).
Parallelamente al Giro, il professor Paul Connett sarà protagonista di un altro tour che lo porterà il 30 maggio a Napoli, dove parteciperà ad un incontro con le scuole sui temi della “Terra dei Fuochi”, mentre sabato 31 maggio sarà insieme a Rossano Ercolini a Sorrento presso la Sala Meeting del Conca Park Hotel nell’ambito del progetto “Hotel e ristoranti Rifiuti Zero”.
Ercolini parteciperà inoltre ad una tavola rotonda aperta ai cittadini della Versilia con gli Amministratori dei Comuni di Seravezza, Pietrasanta e Forte dei Marmi. L’incontro, previsto per il 29 maggio, è organizzato dai GAS di Pietrasanta e Seravezza.
Per aggiornamenti sullo svolgimento del Giro potete seguirci su Twitter tramite l’hashtag #ZWtour e sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy. Ulteriori dettagli verranno comunque diramati tramite comunicato stampa durante lo svolgimento dell’iniziativa stessa.
venerdì 23 maggio 2014
Presentati a Capannori i libri di Paul Connett e Rossano Ercolini
Giovedì 22 maggio si è svolto presso il Polo culturale Artemisa, a Capannori, l’incontro con Rossano Ercolini, Presidente diZero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale all’Università St. Lawrence di Canton, New York e ideatore della strategia Rifiuti Zero.
In questa occasione sono stati presentati i loro libri. “The Zero Waste Solution” di Connett, e “Non bruciamo il futuro” di Ercolini, edito da Garzanti.
La presentazione è stata un’ottima occasione per fare il punto di un percorso, per il Professor Connett iniziato ben ventotto anni fa, che ha trasformato una numerosa serie di battaglie locali in un movimento internazionale che ha fatto il suo ingresso in Europa proprio attraverso l’Italia.
“La California e l’Italia sono stati i due luoghi da cui tutto ha avuto inizio, e San Francisco e Capannori sono le due star di questa avventura” ha raccontato Connett durante il suo intervento. “I dieci passi della strategia Rifiuti Zero sono estremamente semplici da attuare se si decide di dare fiducia alla propria comunità” ha poi continuato.
E’ quanto ha dimostrato l’esperienza di Capannori, come quella di altre realtà locali dall’India all’Australia, dal Canada al Brasile, dove una piccola battaglia locale contro un progetto di inceneritore ha dato inizio ad una rivoluzione nella gestione dei rifiuti.
“Ad oggi, il 70% dei rifiuti urbani di Capannori – ha spiegato Ercolini – viene riciclato grazie all’impegno dei suoi cittadini, che con le proprie mani smistano quotidianamente i loro rifiuti. Il resto dello sforzo va fatto a livello di produzione, chiedendo alle aziende di progettare i proprio prodotti in maniera sostenibile”.
Con questo obiettivo, il Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero, in partenza il 27 maggio da Milano, intende proprio dare visibilità e premiare quelle imprese che hanno dimostrato quanto anche questo nuovo traguardo sia a portata di mano.
Silvia Giannelli
lunedì 19 maggio 2014
Giro d'Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero: il 22 maggio partono le iniziative collaterali al tour.
Il 27 maggio partirà da Milano il Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero, il tour che vedrà Danilo Boni, in sella alla bicicletta elettrica Frisbee, fornita da TC Mobility sponsor ufficiale del giro, consegnare la nomination a 18 imprese e start-up che si sono distinte per il loro impegno nel promuovere processi di “produzione pulita”, sia nell’organizzazione del sistema di gestione dei rifiuti che nell’accettazione dei prodotti restituiti e dei rifiuti che restano dopo il loro utilizzo.
Attraverso questa iniziativa, Zero Waste Italy, in collaborazione con il Comune di Capannori (LU) e numerose associazioni e comitati Rifiuti Zero che s’impegnano in tutta Italia per la diffusione delle buone pratiche, ha voluto mettere in luce il mondo delle imprese, per sottolineare il ruolo di responsabilità delle aziende per il percorso comune verso i Rifiuti Zero, ma anche per dare visibilità e premiare coloro che operano in questo senso.
Le 18 imprese che riceveranno la nomination si sono distinte per diversi aspetti della loro produzione; come fornire un servizio per la riduzione dei rifiuti, riciclare gran parte dei loro scarti nella produzione ed estrarre dagli scarti dei rifiuti risorse ancora utilizzabili come materia prima seconda per i loro prodotti.
Parallelamente al Giro d’Italia delle buone pratiche a Rifiuti Zero, Paul Connett, professore emerito di chimica ambientale all’Università St. Lawrence di Canton-New York e ideatore della strategia Zero Waste 2020, Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e Enzo Favoino, ricercatore e coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, saranno i protagonisti di una serie di incontri in diverse città d’Italia per sensibilizzare le comunità sul tema dei Rifiuti Zero.
Il primo di questi incontri avrà luogo, a pochi giorni dall’inizio del Giro, il 22 maggio alle ore 18, a Capannori, presso il Polo culturale Artemisia, con la presentazione dei libri ‘Zero Waste Solution’ di Paul Connett e ‘Non Bruciamo il Futuro’ di Rossano Ercolini. Partecipano gli autori, introduce Paolo Bendinelli di Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero.
Il 23 maggio Connett sarà a Almese (TO) a presentare il suo libro. L’incontro organizzato da Rifiuti Zero Torino, si svolgerà alle ore 19 in Piazza Martiri. La sera del 23 maggio alle ore 21 ci sarà l'ncontro dal titolo "Gestione virtuosa del bene comune rifiuto" con Paul Connett e Gian Drogo in Piazza Micellone a Sangiorio di Susa. Lo stesso giorno Ercolini incontrerà alle ore 21 i genitori degli alunni della scuola primaria di Pescia (PT).
Sabato 24 maggio a Castellamonte (TO) alle ore 15.00 presso il Salone Martinetti Paul Connett interverrà sulla discarica di Vespia. Alle ore 21.00 il professore americano sarà a Rivoli (TO) presso il Cinema Teatro Borgonuovo in occasione della proiezione del film Trashed. Sempre sabato 24 maggio Patrizia Lo Sciuto, coordinatrice di Zero Waste Italy sarà a Reggio Calabria per presentare la strategia Rifiuti Zero. Sarà presente Pasquale Allegro referente regionale di ZWI. Appuntamento alle ore 18 presso il Centro Servizi l'Acquario.
Il Giro, che vede anche la collaborazione di Radio 24 con la trasmissione “Si può fare”, terminerà il 20 giugno a Capannori (LU) dove è prevista una tre giorni di workshop e iniziative tra le quali sabato 21 giugno la premiazione finale delle buone pratiche a Rifiuti Zero delle imprese.
SCARICA IL PROGRAMMA dettagliato di tutta l'iniziativa
Iscriviti a:
Post (Atom)